ACCADEMIA DEI SEGRETI

Napoli, Piazza Dante

Napoli è da sempre stata una città dai mille volti, e tra questi di certo non mancano anche quelli più oscuri e segreti. Un cammino magico alla scoperta di luoghi esoterici e palazzi incantati che non troverete nelle normali guide turistiche. L’itinerario segna la topografia esoterica di Napoli in un arco di tempo che va dall'antichità ai nostri giorni. Simbolismi magici, alchemici, astrologici e cabalistici svelano il volto segreto della città. Inizieremo il nostro percorso da, PIAZZA DANTE, dove sveleremo il significato simbolico ed esoterico delle 26 virtù dedicate a Carlo III di Borbone tra acqua, terra, aria, fuoco e l'energia vitale del caduceo mercuriale. Ci inoltreremo progressivamente verso via Toledo dove affonda le sue origini una tra le accademie cinquecentesche più legate all'occulto e maggiormente celata agli occhi dei profani, ci recheremo in palazzi da sempre conosciuti ma "ignorati". Giunti in piazza del Plebiscito dedicheremo le nostre attenzioni alla basilica pontificia di San Francesco di Paola dove la porta alchemica, le presenze angeliche o infere prendono corpo in un gioco di rimandi simbolici dai quali è difficile evadere. Ogni cosa, all'interno del sacrario borbonico getta luce su significati nascosti ma ben delineati perché potessero essere identificati senza possibilità di dubbio dagli iniziati a percorsi misterici di diretta discendenza egizia.
Continueremo nella, PIAZZA DEL PLEBISCITO, una delle piazze più belle e famose d’Italia, distinta dal suo "Genius Loci", un'anima che allude alle diverse dimensioni spazio-temporali del luogo iniziando dal segreto delle “Statue Equestri” legate alla maledizione della Regina Margherita, poi all’inquietante presenza di palazzo Reale. Sarà ultima tappa la visita alla Galleria Umberto I per scoprire quanto la massoneria abbia inciso nella costruzione e nella fruizione di uno tra i monumenti più esoterici del mezzogiorno. Concluderemo con un aperitivo presso un elegante e rinomato locale tra i monumenti più belli di Napoli.

Individuali

Contributo €15 a persona (pagamento in loco)

€ 15,00

Contributo ridotto studenti universitari €13 (Pagamento in loco)

€ 13,00

Contributo ridotto bambini €12 (7-13 anni) (pagamento in loco)

€ 12,00

Prenotazioni

Per prenotazioni

Messaggio Whatsapp al numero +39 351 125 8465
info@derebusneapolis.com